Thè e Caffè
Il Thè DAMMANN FRÈRES
Dopo più di un secolo, la société Dammann Frères rimane fedele alla tradizione dei grandi miscelatori di thè, allo stesso tempo importatori di qualità e creatori di miscele e profumi inediti.
Allo stesso modo di un grande enologo o di un grande profumiere, diventare un grande miscelatore richiede pazienza e anni di apprendistato. E poiché non esiste una scuola propriamente detta, il miscelatore è divenuto un mestiere dalle grandi tradizioni, da trasmettere di padre in figlio, da Maestro ad allievo.
La forza della Dammann Frères è nell'avere dei miscelatori eccezionali che selezionano, acquistano e miscelano. Per interpretare dei Grandi Giardini (ribattezzati nel 1950 i “Grandi Signori” da Jean Jumeau-Lafond), di thè classici o di miscele originali, la capacità del miscelatore è fondamentale.
Questi è il garante della costanza del gusto nelle mostre miscele favorite, difatti per i thè come per i grandi vini, il territorio, le condizioni climatiche, le lavorazioni effettuate nelle piantagioni possono modificare la qualità dei Grand Cru del thè.
Affinché l'amatora possa gustare, anno dopo anno, una bevanda identica, il miscelatore deve essere in grado di scegliere tra i diversi giardini e i diversi raccolti, ed adattare le miscele per mantenere una qualità ed un gusto costanti nel tempo.
Oltre che nelle miscele classiche, Damman è maestro anche nei thè aromatici. Anche in questo caso, la capacità del miscelatore fa la differenza. Così come un profumo contiene decine, o anche centinaia, di essenze diverse, le miscele dei Dammann Frères sono accuratamente elaborate e la maggior parte di queste sono praticamente inimitabili.
Dopo più di un secolo, la société Dammann Frères rimane fedele alla tradizione dei grandi miscelatori di thè, allo stesso tempo importatori di qualità e creatori di miscele e profumi inediti.
Allo stesso modo di un grande enologo o di un grande profumiere, diventare un grande miscelatore richiede pazienza e anni di apprendistato. E poiché non esiste una scuola propriamente detta, il miscelatore è divenuto un mestiere dalle grandi tradizioni, da trasmettere di padre in figlio, da Maestro ad allievo.
La forza della Dammann Frères è nell'avere dei miscelatori eccezionali che selezionano, acquistano e miscelano. Per interpretare dei Grandi Giardini (ribattezzati nel 1950 i “Grandi Signori” da Jean Jumeau-Lafond), di thè classici o di miscele originali, la capacità del miscelatore è fondamentale.
Questi è il garante della costanza del gusto nelle mostre miscele favorite, difatti per i thè come per i grandi vini, il territorio, le condizioni climatiche, le lavorazioni effettuate nelle piantagioni possono modificare la qualità dei Grand Cru del thè.
Affinché l'amatora possa gustare, anno dopo anno, una bevanda identica, il miscelatore deve essere in grado di scegliere tra i diversi giardini e i diversi raccolti, ed adattare le miscele per mantenere una qualità ed un gusto costanti nel tempo.
Oltre che nelle miscele classiche, Damman è maestro anche nei thè aromatici. Anche in questo caso, la capacità del miscelatore fa la differenza. Così come un profumo contiene decine, o anche centinaia, di essenze diverse, le miscele dei Dammann Frères sono accuratamente elaborate e la maggior parte di queste sono praticamente inimitabili.


Segnalato dal Gambero Rosso 2002-2018
Segnalato in Roma per il Goloso 2008-2018
Segnalato dal Golosario 2008-2018
Segnalato nei Guide de la Repubblica 2008-2018
Segnalato in Roma per il Goloso 2008-2018
Segnalato dal Golosario 2008-2018
Segnalato nei Guide de la Repubblica 2008-2018